
Borsa di studio
in memoria di Beatrice Alfieri
(Iscrizioni chiuse)
I volontari di Intercultura del Centro locale di Milano 3 mettono a disposizione una borsa di studio per un anno scolastico all’estero riservata a studenti iscritti al concorso di Intercultura presso il Centro locale di Milano 3.
Iscrizioni entro il 10 novembre 2020.
COME PARTECIPARE
I programmi di Intercultura sono a concorso. Per candidarsi, creare un account personale sul sito di Intercultura, versare 50€ di iscrizione e compilare il modulo di iscrizione cliccando sul tasto "Iscriviti". Al punto 4 del modulo “Quota di partecipazione e borse di studio”, selezionare la risposta “NO”.
La presentazione della documentazione economico-finanziaria della famiglia del candidato è obbligatoria.
NOTA BENE
I programmi di Intercultura sono a concorso. Per candidarsi, creare un account personale sul sito di Intercultura, versare 50€ di iscrizione e compilare il modulo di iscrizione cliccando sul tasto "Iscriviti". Al punto 4 del modulo “Quota di partecipazione e borse di studio”, selezionare la risposta “NO”.
La partecipazione a questo bando è riservata a chi richiede le “Borse di studio offerte da Intercultura“ ed è in possesso dei requisiti sopra elencati.
La presentazione della documentazione economico-finanziaria della famiglia del candidato è obbligatoria.
NOTA BENE
La borsa di studio potrebbe non coprire l’intera quota di partecipazione al programma di studio all’estero scelto e potrebbe rappresentare un contributo parziale. In tal caso, la rimanente somma sarà a carico della famiglia del vincitore o sarà coperta dal fondo Intercultura, a seconda del reddito familiare del partecipante vincitore.
Siamo spiacenti, ma al momento le iscrizioni per questa borsa/e di studio sono chiuse
LA RACCOLTA FONDI
Dal 2017 la raccolta fondi per la borsa di studio è proseguita attraverso varie iniziative, tra le quali un importante evento musicale annuale.
Il primo concerto, "Voci per Beatrice", si è tenuto presso l'aula magna dell'Università Luigi Bocconi con l'esibizione dei cori "Sparkling Water" e "incontrotempo" e con una grande partecipazione degli amici e colleghi di Beatrice. Da questa iniziativa è nato poi, nel 2018, il concorso musicale "Note per Beatrice", rivolto a tutti gli studenti ospitati in scuole e famiglie italiane con Intercultura. Ogni anno i vincitori del concorso sono stati invitati ad esibirsi in un concerto pubblico a Milano. Nel 2019, il concerto ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano ed è stato ospitato presso la Fondazione Riccardo Catella.
Dal 2017 la raccolta fondi per la borsa di studio è proseguita attraverso varie iniziative, tra le quali un importante evento musicale annuale.
Il primo concerto, "Voci per Beatrice", si è tenuto presso l'aula magna dell'Università Luigi Bocconi con l'esibizione dei cori "Sparkling Water" e "incontrotempo" e con una grande partecipazione degli amici e colleghi di Beatrice. Da questa iniziativa è nato poi, nel 2018, il concorso musicale "Note per Beatrice", rivolto a tutti gli studenti ospitati in scuole e famiglie italiane con Intercultura. Ogni anno i vincitori del concorso sono stati invitati ad esibirsi in un concerto pubblico a Milano. Nel 2019, il concerto ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano ed è stato ospitato presso la Fondazione Riccardo Catella.
La borsa di studio in memoria di Beatrice ha permesso sino ad ora a Daniela, Alex e Katleen di vivere per un anno rispettivamente a Hong Kong, in Tunisia e in Thailandia.
LA DONAZIONE INDIVIDUALE
SEGUI LE DIRETTE WEB SETTIMANALI PER SCOPRIRE I PROGRAMMI DI INTERCULTURA
Quest'anno Intercultura per presentare i programmi all'estero 21-22 e le borse di studio ha organizzato anche un ciclo di appuntamenti online. I volontari dell'Associazione ogni settimana presentano un argomento diverso e rispondono alle domande di studenti e genitori, coinvolgendo nelle dirette online gli studenti che hanno partecipato negli ultimi anni.
Clicca qui per guardare la registrazione della diretta oppure visita il canale youtube di Intercultura.