

Confindustria Lecco e Sondrio
Grazie al sostegno di Confindustria Lecco e Sondrio, la Fondazione Intercultura ha istituito 4 Borse di studio per programmi estivi in Danimarca, Irlanda, Regno Unito, Russia e Spagna, della durata di 4 settimane, riservate ai figli dei dipendenti delle aziende associate, residenti ed iscritti in una scuola secondaria di II grado in provincia di Lecco o Sondrio.
Iscrizioni entro e non oltre il 24 gennaio 2021.
Per maggiori informazioni sui programmi estivi, è possibile consultare questa pagina.
COME PARTECIPARE
I programmi di Intercultura sono a concorso. Per candidarsi, creare un account personale sul sito di Intercultura, versare 50€ di iscrizione e compilare il modulo di iscrizione cliccando sul tasto "Iscriviti".
Durante l’iscrizione on-line, al punto 4 del modulo “Quota di partecipazione e borse di studio”, specificare che si vuole usufruire di una Borsa di studio sostenuta da partner esterno e poi di seguito selezionare dall'apposita tendina il nome del partner, in questo caso, "Confindustria Lecco e Sondrio", e compilare le informazioni addizionali richieste.
NOTA BENE
I programmi di Intercultura sono a concorso. Per candidarsi, creare un account personale sul sito di Intercultura, versare 50€ di iscrizione e compilare il modulo di iscrizione cliccando sul tasto "Iscriviti".
Durante l’iscrizione on-line, al punto 4 del modulo “Quota di partecipazione e borse di studio”, specificare che si vuole usufruire di una Borsa di studio sostenuta da partner esterno e poi di seguito selezionare dall'apposita tendina il nome del partner, in questo caso, "Confindustria Lecco e Sondrio", e compilare le informazioni addizionali richieste.
NOTA BENE
- Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori delle precedenti edizioni;
- Le borse verranno assegnate in via prioritaria ad iscritti figli di dipendenti di 4 aziende diverse.
Potrebbe interessarti anche...
Documento 04.06.2019 La Gazzetta di Sondrio.it
Quattro borse di studio consegnate in occasione dell’Assemblea dei Soci di Confindustria Lecco e Sondrio dal Presidente dell’Associazione, Lorenzo Riva, con Ezio Vergani, rappresentante di Intercultura, che consentiranno a questi giovani studenti meritevoli di vivere una prima esperienza all'estero.