Islanda
“Noi, il popolo dell'Islanda, vogliamo creare una società giusta, dove tutti hanno uguali opportunità. Le nostre differenti origini ci arricchiscono come comunità e tutti insieme sentiamo la responsabilità di trasmettere l'eredità degli avi: la terra e la storia, la natura, la lingua e la cultura”. Così esordisce la Costituzione Islandese
Lingua
Islandese
Popolazione
0.33 milioni
Fuso orario
-1 o -2 ore
Solitaria nel mezzo dell’Oceano Atlantico settentrionale, l’Islanda è la seconda isola europea per grandezza, con la capitale più a nord d’Europa, Reykjavìk. Nel Paese dove non esistono i cognomi, la natura disegna paesaggi unici: geyser, anse e insenature, montagne e cascate, coni vulcanici e colate di lava rappresa, sole di mezzanotte durante l’estate, aurora boreale in inverno, quando le ore di luce sono molto ridotte.I PROGRAMMi e le attività
Intercultura offre in Islanda un programma annuale e uno trimestrale. Questi programmi sono ideali per coloro che desiderano conoscere una realtà europea molto diversa da quella italiana per cultura, usanze e clima.
Nel caso del programma trimestrale, alle famiglie dei candidati è richiesto l’impegno ad ospitare uno studente straniero nello stesso periodo del soggiorno all’estero dei propri figli.
Programma | Nati dal | Al | Partenza | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Annuale | 01/08/2003 | 31/12/2005 | a metà agosto 2021 | a metà giugno 2022 |
Trimestrale | 01/08/2003 | 31/12/2005 | a metà agosto 2021 | a inizio dicembre 2021 |
UN ANNO NELLA TERRA DEL GHIACCIO E DEL FUOCOAll’arrivo degli studenti, AFS Islanda organizza un week-end di formazione iniziale, preparato per introdurre i ragazzi all’esperienza e fornire loro i primi rudimenti di lingua; al termine del campo gli studenti incontrano le loro famiglie ospitanti.
Un altro fine settimana, sei settimane dopo l’arrivo, viene dedicato alla valutazione dell’esperienza dei partecipanti, che si confrontano con i volontari e gli altri studenti.
Infine, pochi giorni prima del rientro in Italia, i partecipanti si riuniscono per un campo finale di valutazione dell’esperienza.IL PROGRAMMA TRIMESTRALEIl programma trimestrale rientra nel progetto PEACE (acronimo di Peace in Europe and Asia through global Citizenship Education), coordinato dall’EFIL (European Federation of Intercultural Learning, federazione delle principali organizzazioni AFS europee e mediterranee), che prevede attività di approfondimento e confronto sul tema dell’Educazione alla cittadinanza globale, con iniziative diverse a seconda del Paese.
Negli ultimi giorni del trimestre, dopo un breve saluto nei propri Paesi ospitanti, è previsto che i 200 ragazzi che partecipano a questo programma in circa 20 Stati europei si ritrovino a Bruxelles. Nella “Capitale d’Europa” gli studenti visitano il Parlamento Europeo e i principali luoghi d’interesse, prendendo parte ad attività in lingua inglese e riflettendo insieme sull’esperienza vissuta, sull’apprendimento interculturale e sulla Cittadinanza globale.
I Centri locali islandesi possono organizzare altre gite e attività opzionali, il cui costo potrebbe essere a carico dei partecipanti.LA SCUOLA, SKÓLIFramhaldsskóli: così si chiama la scuola superiore islandese, frequentata da studenti dai 16 ai 20 anni. È una scuola di preparazione agli studi universitari, che ospita ogni anno numerosi ragazzi stranieri, tenuti a dimostrare impegno, responsabilità e motivazione negli studi. Il rapporto con i professori è informale: la scuola è considerata come un luogo di lavoro e ci si aspetta che gli studenti – anche quelli stranieri – raggiungano un elevato grado di autonomia.
L’anno scolastico inizia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre (in questo periodo viene concordato il piano di studi con il tutor di riferimento) e termina a maggio.
LA VITA TRA AURORE BOREALI E GEYSERLa natura incontaminata e il clima influenzano in modo unico lo stile di vita degli islandesi.
LA VITA TRA AURORE BOREALI E GEYSERLa natura incontaminata e il clima influenzano in modo unico lo stile di vita degli islandesi.
I lunghi periodi di buio, il rigido clima invernale e l’impatto con una lingua molto diversa dalla nostra non devono scoraggiare! Il modo migliore per superare l’impasse iniziale è quello di impegnarsi nell’apprendimento dell’islandese, facendo soprattutto riferimento alla famiglia ospitante, pronta ad aiutare e curiosa di conoscere lo studente straniero e la sua cultura di origine.
Per gli studenti ospitati c’è la possibilità di svolgere piccole attività lavorative presso banche, quotidiani, esercizi artigiani ecc. in modo da avere un primo contatto con il mondo del lavoro.
Le famiglie risiedono spesso in piccoli centri, talvolta piuttosto isolati. È molto comune che entrambi i genitori lavorino, perciò i ragazzi sono indipendenti e collaborano nei lavori di casa, occupandosi personalmente di riordinare la stanza, fare il bucato o preparare la cena per il resto della famiglia: questo momento è un’importante occasione per riunirsi, saltarla potrebbe essere considerato molto scortese.
La grande attenzione degli islandesi per la natura e la salute fa sì che il fumo giovanile non sia tollerato e che le famiglie vogliano ospitare solo studenti non fumatori.
La dieta islandese si basa principalmente su alimenti come carne, pesce e derivati del latte, è quindi molto difficile trovare famiglie disposte ad accogliere vegetariani o ragazzi con restrizioni alimentari. Molte famiglie hanno animali domestici, per cui è difficile ospitare studenti con allergie o che non possono vivere con animali.
Il paese
Religione
La religione ufficiale è quella Evangelica Luterana, professata secondo la Chiesa Nazionale d'Islanda, ma nel Paese c'è molta libertà religiosa, come sancito dalla Costituzione.
Clima
Grazie all’influenza della corrente del Golfo, l’Islanda ha delle primavere calde e gode di condizioni climatiche oceaniche fredde, ma temperate, con estati fresche ed inverni piuttosto miti. Le temperature oscillano tra 0 e 12°C.
Lingua
La lingua parlata è l’islandese, un idioma germanico del ceppo nordico simile al norvegese che, contrariamente alle altre lingue nordiche non ha dialetti. Tuttavia, l’inglese e il danese sono parlati da una larghissima parte della popolazione.