L'Australia è un Paese vivo. La terra è rossa, la natura è rigogliosa e i canguri saltellano ai lati delle strade di campagna. Le persone sono solari e rilassate ed è davvero raro incontrare un australiano arrogante.
Ricordo quando, arrivata all'aeroporto di Perth, ho incontrato per la prima volta la mia famiglia ospitante: ero stanca e confusa, ma allo stesso tempo emozionatissima ed impaziente. Mi sono ritrovata in un'enorme sala dove centinaia di persone aspettavano un host student e mi sono subito sentita disorientata e un po' impaurita. Poi ho sentito chiamare il mio nome, mi sono voltata e ho visto dietro di me mio fratello ospitante che, sorridente, mi dava il benvenuto in Australia. Poi ho conosciuto mio padre: nessuno di noi sapeva cosa dire, così ci siamo semplicemente guardati e siamo scoppiati a ridere fino alla macchina.
È incredibile come in Australia le cose più piccole diventino quelle che ti restano più impresse: dagli innumerevoli tentativi di aprire l'armadietto i primi giorni di scuola agli amici appena conosciuti che ti fanno una torta per il compleanno, dalla stranezza nel salire in macchina dall'altro lato alla sorpresa quando, entrando in un negozio, il commesso ti saluta come se ti conoscesse da sempre.
Capita ogni 4 anni, e ogni volta è un momento epocale.Anche per loro, gli studenti di Intercultura che stanno trascorrendo il loro anno negli Stati Uniti, stanno vivendo lo scontro, in seno alle famiglie, tra gli amici di scuola, tra...
A.A.V.V.
Gli studenti dell'anno negli USA
Prossima Storia
Spiccare il volo
Esattamente un anno fa, durante questo periodo, ho preso la decisione migliore che potessi prendere: quella di lasciare tutto, la mia famiglia, i miei amici, la mia routine, la mia Italia per mettermi in cammino desiderosa di scoprire un nuovo...
Eleonora
Da Arezzo in Cina per un anno
Prossima Storia
Persa a non troppi chilometri da casa
Quando mi è stato comunicato che sarei partita per un programma annuale in Spagna, la mia reazione non è stata negativa, ma neanche del tutto positiva. La Spagna era per me il paese esistente più simile all'Italia. Un paese...
Martina
Da Asti in Spagna per un anno
Prossima Storia
Il Nebraska del 1960
Mi chiamo Anna Robles e sono un’AFSer, anno 1960/61, Kimball, Nebraska USA.Già, sono un AFSer.
Aver vissuto quell’esperienza è diventato uno stato del cuore e della mente, sempre divisi tra il mio Paese e quell’altro.
Quando...
Anna
storica borsista, nel 1960-61 negli Stati Uniti
Welcome to Intercultura (AFS Italy) website! Where do you want to go? - If you want to know more about Intercultura, click here - If you want to know more about studying in Italy with Intercultura, click here - Sprechen Sie Deutsch? Hier Klicken - If you want to visit the full website (Italian only), click here