Osservatorio
Internazionalizzazione
L'Osservatorio Nazionale sull'internazionalizzazione della scuola e la mobilità studentesca è stato creato nel 2009 dalla Fondazione Intercultura Onlus per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali.
ObiettiviGli obiettivi dell'Osservatorio sono:
- Documentare i processi di internazionalizzazione in corso nelle scuole (scambi di insegnanti ed alunni, gemellaggi internazionali, partecipazione a progetti comunitari, ecc.);
- Documentare le pratiche più interessanti di attività a carattere internazionale, la loro valutazione e la loro replicabilità in altre sedi;
- Documentare le varie tipologie di scambi di alunni, la dimensione del fenomeno e la sua estensione geografica.
L'obiettivo finale dell'Osservatorio è di comprendere come attuare l'internazionalizzazione delle scuole italiane e come rendere proficua la presenza di studenti stranieri in Italia.
Collaborano a questo progetto la Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell'Istruzione, l'Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Indagine
Collaborano a questo progetto la Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell'Istruzione, l'Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Indagine
L'Osservatorio esplora la realtà delle scuole italiane in due direzioni:
- comprendere la portata dell'internazionalità delle nostre scuole (ad esempio presenza di studenti stranieri, con quali programmi e finalità, etc.)
- indagare le attività intraprese dalle scuole per rendere più internazionali strutture e programmi (progetti internazionali ai quali hanno aderito, politiche scolastiche adottate per favorire l'apertura degli studenti, attività scolastiche ed extrascolastiche, etc.)
Le indagini sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca sono curate con frequenza annuale dall'istituto di ricerca IPSOS e coinvolgono sia i diretti responsabili della scuola (presidi e docenti) che gli utenti (studenti e genitori).
Sul sito dell'Osservatorio è possibile consultare i risultati delle indagini svolte negli anni precedenti: clicca qui.
Valuta la tua scuolaMediante la compilazione di un questionario di auto-valutazione, è possibile scoprire il livello di internazionalizzazione della propria scuola, che fornisce un'indicazione del livello di internazionalità delle scuole, fondato su:
Sul sito dell'Osservatorio è possibile consultare i risultati delle indagini svolte negli anni precedenti: clicca qui.
Valuta la tua scuolaMediante la compilazione di un questionario di auto-valutazione, è possibile scoprire il livello di internazionalizzazione della propria scuola, che fornisce un'indicazione del livello di internazionalità delle scuole, fondato su:
- capacità e volontà di partecipare a progetti di portata internazionale,
- volontà di investire all'interno della propria scuola in attività che incentivino le relazioni con altre scuole estere;
- implementazione di progetti rivolti a migliorare la conoscenza della cultura e delle lingue straniere.
Tutti i corsi di formazione on line sull'educazione interculturale e la mobilità studentesca , organizzati da Intercultura e della Fondazione Intercultura, vengono registrati e messi a disposizione dei docenti nell'area scuole/formazione del sito dell'Osservatorio Nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, a cui si accede previa registrazione gratuita.