5 x 1000
La scelta di destinare il 5 per mille delle proprie tasse a Intercultura non determina maggiori imposte da pagare. Si tratta invece delle possibilità di destinare una parte delle imposte che già si pagano per un fine molto importante.
I titolari di un solo reddito da lavoro dipendente o di una pensione, che non devono presentare la dichiarazione dei redditi, possono consegnare la scheda in busta chiusa a un ufficio postale, a uno sportello bancario o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, ecc.).
Offrire il 5 per mille a Intercultura significa infatti sostenere un ambizioso progetto educativo: aprire sul mondo le finestre delle scuole e di portare germi di cittadinanza mondiale nelle nostre famiglie e nelle future generazioni.
Ogni anno centinaia di candidati meritevoli, ma privi di risorse finanziarie sufficienti, possono partecipare ai programmi di studio all'estero grazie al fondo borse di studio Intercultura.
Per contribuire ad una borsa Intercultura, basta apporre una crocetta nell'apposito spazio sulla dichiarazione dei redditi firmando sul riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett. A) del D.LGS. N. 460 del 1997” e inserendo il codice fiscale di Intercultura:
80406510588
80406510588
I titolari di un solo reddito da lavoro dipendente o di una pensione, che non devono presentare la dichiarazione dei redditi, possono consegnare la scheda in busta chiusa a un ufficio postale, a uno sportello bancario o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, ecc.).
Per informazioni scrivere a: segreteria@intercultura.it